Un interessante punto di vista sulla leadership è la teoria della situational leadership, secondo cui la leadership viene determinata in modo decisivo da fattori esterni, quali una situazione o un contesto particolari, piuttosto che dalla personalità del leader. Per saperne di più leggi l'articolo direttamente in inglese!
Paul Hersey, a behavioural scientist and entrepreneur, and Ken Blanchard, an author and a management expert, developed the situational leadership theory in 1969. By that time some authors had stated that leadership is innate, and as such it cannot be learnt. Others had stated that leadership depends on what managers do on a day to day basis rather than on some specific personality traits.
However, Hersey and Blanchard stated that leadership is mainly determined by external situations which require a particular leadership style. For example, the way a hospital should be run is not the way a school should be run or an army should be run.
This is an innovative theory, as it teaches us to observe the context around us and identify what we are required to do in any particular situation.
In the same way, our leadership behaviours should change depending on each team member. If we have to deal with a responsible and reliable team member we might think about delegating some tasks to him/her. On the other hand, if we have to deal with a team member that does not want to take any responsibility beside his/her routine job, a more appropriate behaviour to adopt may be the directing one.
The challenge for us is to use the four main leadership styles that Hersey and Blanchard identify (directing, coaching, supporting and delegating) at the right moment with the right person. In fact, if we use a more directive behaviour with team members that are autonomous and want freedom to act, we might compromise our relationship with them. In the same way, we might put other team members in difficulty when giving them extra tasks that might not be appreciated.
Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire
Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.
Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire
Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.