Keep learning!

Keep learning!

Paola Novellini MBA - PhD
PhD in Adaptive Leadership
Master in Business Administration
Master in Adult Education and Lifelong Learning
Certificate in English Language Teaching to Adults
Certificate of Proficiency in English
Laurea in Scienze della Formazione

Dagli studi umanistici…

Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Genova, Paola Novellini ha conseguito la maturità classica nel 1994 presso il liceo classico statale G. Carducci di Milano laureandosi nel 2000 presso l’Università Cattolica di Milano con 110/lode in Scienze della Formazione ad indirizzo storico-filosofico.

… ad una completa conoscenza del mondo anglosassone

Grazie ad una borsa di studio ed un contratto con l’Università Cattolica, nel 2001 ha conseguito il Master in Adult Education and Lifelong Learning con una specializzazione in E-Learning presso l’Università di Glasgow ed ha tradotto e pubblicato la sua tesi di Master nel volume ‘E-Learning fra apprendimento e insegnamento. Dimensioni etiche e linee formative’ pubblicato nel 2002 da Vita e Pensiero.

Durante la formazione universitaria ha vissuto a Londra perfezionando il suo inglese presso la Thames Valley University e conseguendo il FCE (First Certificate in English) ed il CAE (Certificate in Advanced English), presso l’Università di Cambridge.

… ad un perfetto bilinguismo

Rientrata in Italia dopo il Master a Glasgow, ha iniziato a insegnare inglese in diversi ambiti, in particolar modo in quello aziendale. Nel 2003 ha conseguito il CELTA (Certificate in English Language Teaching to Adults) presso il British Council di Milano e nel 2005 ha certificato il suo livello di bilinguismo raggiunto negli anni superando il CPE (Certificate of Proficiency in English) presso l’Università di Cambridge.

Un cervello, due lingue: rispetto ad un madrelingua inglese che non ha mai studiato altre lingue, una persona bilingue è un ottimo insegnante perché il bilinguismo è associato ad una grande flessibilità di pensiero, creatività e capacità di integrare due culture diverse.

... all’approfondimento delle tematiche economiche e organizzative

Durante la sua attività lavorativa ha approfondito le tematiche economiche ed ha conseguito, presso la Open University di Londra, il Professional Certificate in Business Management nel 2007, il Professional Diploma in Business Management nel 2014 ed il Master in Business Administration nel 2018. Accanto a queste tematiche economiche ha approfondito lo studio dello sviluppo del potenziale umano all’interno di organizzazioni conseguendo un PhD in Adaptive Leadership nel 2022 presso la University of Sunderland.

 

Clienti

Dopo anni di esperienza lavorativa in ambito aziendale per conto di enti formativi e scuole di lingua, Paola Novellini si è orientata alla creazione di relazioni commerciali dirette con le aziende stesse, garantendo tariffe competitive, flessibilità, ed un servizio dedicato e di alta qualità nell’analisi dei bisogni e nella ricerca delle soluzioni più efficaci.
Qui alcuni dei clienti di Paola Novellini:

  • Gruppo L’Oreal
  • Confindustria Monza e Brianza, Como
  • Gruppo Unicredit
  • Cambielli Edilfriuli
  • Campari
  • Studi Televisivi MTV - La7
  • Demag
  • SMC Italia
  • Office Distribution
  • Donati sollevamenti
  • Filodiretto assicurazioni
  • Cosmo Hotels
  • Istituti San Biagio
  • Falk
  • IREF, Regione Lombardia
  • UCI Cinema
  • Edipower, gruppo Edison
  • Comune di Milano
  • Hotelplan
  • Inter football club
  • Swisspost
  • Università degli Studi di Genova
  • Rovagnati
  • Musci Trasporti

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969