Corsi e workshop

Corsi di inglese per professionisti ed aziende

Preparazione al conseguimento di certificazioni riconosciute internazionalmente e rilasciate dall’Università di Cambridge.

Corsi individuali e di gruppo, in loco e/o in video conferenza.

Per i corsi aziendali viene garantita la gestione anche di un notevole numero di studenti (oltre cinquanta). Vengono seguiti e strutturati tutti i momenti di un corretto processo di formazione: dal test iniziale, all’organizzazione in gruppi, alla scelta del materiale didattico, alla stesura del programma, all’esame finale per il conseguimento di certificazioni.

Paola Novellini, nella sua pluriennale esperienza nell'insegnamento della lingua inglese, ha sviluppato un’attenzione particolare alla lettura della società e della realtà economica. Si è così specializzata nell'insegnamento strettamente legato allo sviluppo delle competenze economico-aziendali e gestionali. Alcuni tra gli argomenti che tratta durante i corsi:

  • staff development and training
  • job application
  • marketing and advertising
  • business meetings and conferences
  • job description and job satisfaction
  • company growth
  • customer satisfaction and loyalty
  • negotiations
  • outsourcing and offshoring
  • production and delivery processes
  • launching a product
  • business across cultures
  • company finance and statistics.

In particolare, per quanto riguarda l'inglese finanziario, qui di seguito alcuni tra gli argomenti che tratta durante i corsi o gli workshop:

ACCOUNTING
  • bookkeeping
  • accounting policies, standards and principles
  • depreciation and amortisation
  • the balance sheet
  • the profit and loss account
  • the cash flow statement
  • financial ratios
  • cost accounting

CORPORATE FINANCE

  • stocks and shares
  • shareholders
  • share prices
  • bonds
  • futures
  • derivatives
  • asset management
  • mergers and takeovers
ECONOMICS AND TRADE
  • international trade
  • exchange rates
  • financing international trade
  • incoterms

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969