L'analisi SWOT

Vuoi identificare quali sono i tuoi punti di forza ed i tuoi punti deboli, vuoi capire che opportunità ti si presentino o quali minacce tu debba affrontare? Puoi fare riferimento alla SWOT analysis, uno strumento molto valido e concreto nel mondo del business. Per saperne di più, continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

A SWOT analysis is a tool that is often used in business. We could use it to analyse a business, a department, a team, a product, and also ourselves. We should draw a matrix, where the titles of the two columns point to both positive factors and negative factors, whereas the titles of the two raws point to internal factors and external factors as follows:

  Strong points Weak points
Internal factors STRENGTHS
(punti forza)
WEAKNESSES
(punti deboli)
External factors OPPORTUNITIES
(opportunità)
THREATS
(minacce)

The distinction between internal factors and external factors is crucial as we must identify what is in our hands and we can actually work on (strengths and weaknesses) and what is not in our control (opportunities and threats), although we can still react promptly to anything that may happen to us, provided we are aware of that.

In the latter case we may not have any possibility to change the course of events. However, it is still an extremely valuable attitude if we stop to think about the world we are in, the social changes, the IT challenges, the global market issues, the legal and political implications for the economy. It is important to keep an eye on what is going on and ask ourselves: what does all this mean to me as a free-lancer, as an employee, as a worker, as a technician, as a manager, as an entrepreneur? What are the opportunities to take? What are the threats and how could I react to them? Do I have a fall-back scheme?

We can also reduce risks by working on our weak points and turning them into strengths. In this respect, we should list them all, try to plan actions in order to improve them, and we should set precise deadlines so as to check on our progress regularly.

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969