Problem solving: il pensiero creativo

La creatività è secondo alcuni autori un ottimo approccio alla base del problem solving. Un modo per esprimere questa creatività è la capacità di utilizzare in modo appropriato due modalità di pensiero quando si analizzano i problemi, i cosiddetti divergent thinking e convergent thinking. Per saperne di più continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

 

When we have a problem to solve, we may tend to get stuck to that problem without being able to look at things from different perspectives. Sometimes, we don't even listen to any colleagues of ours, as we assume what they say is wrong. In these situations we are not likely to come up with the best solution.
Instead, some authors recommend to adopt a creative approach when solving problems. They say we should let our thoughts flow with no limitations given by logic so as to facilitate the so-called divergent thinking. Once we have come up with all possible ideas about how to handle the problem, that is the moment when we may select the best ideas using the convergent thinking, and the best ideas may not be even ours! That is the reason why, the convergent thinking should follow the divergent thinking and not vice-versa, otherwise our judgement might be seriously compromised.

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969