Come non compromettere la motivazione dei nostri collaboratori

Pensiamo comunemente a cosa possiamo fare per rafforzare la motivazione dei nostri collaboratori sul posto di lavoro ma pensiamo troppo poco a cosa noi potremmo evitare di fare per non compromettere la loro motivazione, soprattutto se già forte. Adams' equity theory ci aiuta a riflettere sull'importanza del concetto di equità. Per saperne di più continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

Equity theory was developed in 1963 by Adams, a behavioural pshychologist. It throws light on how important it is for team members to perceive the fairness of the treatment received by others. This theory states that we are used to comparing the inptus we put into a project (qualifications, skills, effort, resources, time, etc..) and the outcomes we get out of it (salary, promotion, recognition, advancement, etc..).

In order not to get demotivated, outcomes should balance inputs. If inputs weigh more than outcomes, this situation is perceived as unfair and we tend to recreate fairness either by expecting / asking for higher outcomes or by decreasing our inputs.

This comparison is not only made at a personal level. It is also made with other team-members or colleagues: practically if our inputs are the same as our colleagues' but our outcomes seem to be lower then theirs, we find this situation unfair and our motivation at work might decrease.

All in all, this theory should question the way we manage our team members on a daily basis. First of all, we should try to treat all of them fairly.

Secondly, we should learn to be empathic and put ourselves in their shoes. The key factor is not how we perceive things, but how they perceive things.

Therefore, how can we practically make sure that they perceive the way we treat them fair? A useful follow-up activity could be to set an action plan in order to check on this, so as to keep our collaborators' motivation high.

 

 

 

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969