Un metodo di lavoro che può andare bene oggi, potrebbe non essere più adeguato domani. Un aspetto molto importante del fare business è non dare nulla per scontato e cercare sempre il modo di migliorare le cose, anche quando oggi queste sembrano funzionare. E’ ciò che sta alla base del kaizen. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo direttamente in inglese!
Kaizen comes from the Japanese words wisdom and school. It was born in Japan after the second world war and it refers to a system aimed at improving the business so as to guarantee quality and productivity. It is based one several pillars:
It is continuous. It does not take place once a year or in a particular period of the year, it is an on-going activity, on a day-to-day basis.
Everyone is involved, not just the managers or top-managers but also the low-end workers. In fact, it is a bottom-up approach. All workers and employees can make suggestions about how to improve several aspects of the business, especially processes and procedures or practical issues related to logistics and reducing waste.
Employees coming up with an idea will receive feedback on that idea which either will be implemented or will be left aside. However, especially in the latter case, the managers will explain to the person why his/her idea cannot be implemented.
Everything will be questioned for improvement. Kaizen is not just about ‘fixing’ things which may not work. It is about improving things that may work well today but they may not be adequate or effective in a few years time.
What about us then? Does kaizen reflect our way of thinking and acting? Do we give credit to our employees for the good ideas they may have? Are we ready to try and implement these ideas? Are we brave enough to take the risks, question our assumptions and find a better way to do business so as to reach a higher level of quality and productivity?
Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire
Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.
Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire
Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.