Malfunzionamenti nel team

Ci sono dei malfunzionamenti a volte nei team, che emergono attraverso comportamenti disagiati. Possiamo identificare tre manifestazioni di un generale malfunzionamento del gruppo di lavoro: groupthink, scapegoating, group anxiety. Se vuoi saperne di più, continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

Groupthink is a psycholocal phenomenon in which the group is so harmonious and cohesive that it becomes harder and harder for each individual to take a position which is not in line with the group's. The group tends to create such a strong vision of its mission among the members that any difference of opinion is nullified. The result is that the group may behave in a very irrational way, making decisions that would be totally in contrast with common-sense.

Scapegoating happens when things go wrong and it is necessary to find a person in the team to blame for the failure. It is a negative behaviour in terms of learning. In fact, if we look for a scapegoat, a person to blame, automatically we are not involved, we will not take any responsibility for our actions or we won't even question ourselves, as we have found someone else to blame for something wrong.

Group anxiety is a distress that many of us might feel when working in groups. The reason for this is often the fact that in a group we are less likely to receive any immediate feedback about what we do or say. This anxiety might emerge in several types of behaviour, such as speaking too much, withdrawing from the group and not speaking at all, trying to get involved in a conversation with one person only, excluding all the others, in order to create an alliance, etc..

In this respect, it is advisable to observe our teammembers' behaviour carefully so as to identify any possible mulfunctioning. The sooner we realise what the problem is, the sooner we could prevent it from becoming too big and irreversible.

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969