Threat of substitute products

Hai mai provato ad analizzare la redditività di un settore industriale? Il modello delle cinque forze competitive di Porter ci aiuta in questa valutazione. Nel suo articolo intitolato ‘The five competitive forces that shape strategy’ e pubblicato da Harvard Business Review nel 2008, Porter spiega la sua teoria. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!
In order to evaluate the attractiveness and profitability of an industry, a fourth force we need to look at is the threat of subsitute products/services. Let’s consider Porter’s five forces model, well-explained in his article ‘The five competitive forces that shape strategy’ published by Harvard Business Review in 2008. The stronger this force is the more it erodes profitability in the sense that industry players may see their products out of the market and/or easily substituted. An example of substitute is video-conferencing for travelling or plastic versus aluminium, internet versus travel agents.
Moreover substitutes are easy to underestimate as they may be very different from the industry’s products/services. The threat of substitutes is high when:
  • it offers an attractive price-performance compromise to the industry’s product (e.g. telephone line versus skype, video-rental shops versus sky premium or online video-rental)
  • the customers’ costs of switching to the substitute are low 

All in all, managers should pay attention to changes in other industries which may produce attractive substitutes when before they were not as such!

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969