Il Bilancio 1

Tutti veniamo a contatto prima o poi con un bilancio o balance sheet, ma in cosa consiste? Se sei interessato, continua a leggere questo breve articolo direttamente in inglese!

The balance sheet is a public annual statement of particular importance to shareholders and creditors.

It is composed of two halves whose totals always balance. The first half shows the assets of a company, which are the possessions of a company, like factories and machines. These will be invested and used to bring economic benefits to the business. The second half shows the liabilities of a company together with its capital or shareholders' equity.

Liabilities are what the company owes other companies or financial organisations or individuals, like loans, taxes, pensions that will be paid in the future to employees, bills that will be paid to suppliers. In this particular case, the company may be granted a credit when suppliers allow a certain period of time before the company settles the account and pays for the goods or services received.

Assets are shown as debits - they were once bought by debiting cash or capital - whose total should be the same as the total of credits - which are liabilities and capital.

Shareholders' equity is the money shareholders own. One part is called share capital which is what the company earns by selling its shares. Another part is called retained earnings which are the profits of the company which have not been given or paid out to shareholders in the form of dividends, because reinvested.

 

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969