Alcuni suggerimenti per rendere il tuo studio più efficace

Studiare inglese è importante per te e la tua crescita professionale? Studiare inglese è un modo per costruire il tuo futuro? Tieni in considerazione che gestire la tua attività di apprendimento richiederà tempo, perseveranza, praticità, obiettivi chiari, pianificazione, metodo. Leggi questo breve scritto a riguardo, cogli l'occasione di entrare subito nella lingua inglese e prova a riflettere su questi suggerimenti pratici!

SOME TIPS TO MAKE YOUR STUDY MORE EFFECTIVE

Is studying English relevant to you and your professional growth? Is studying English a way to build your future? Start managing your learning activities!

If you want to study English, take it as a project.

You need to spend time on that. The best thing you could do is to make the time for it everyday, or at least several times a week.
 
It may help you to break ‘complicated’ tasks into smaller and more manageable tasks. For example, if you need to learn 100 new words, divide them into groups of 10 words each and proceed with the study of one set of words at a time. It seems banal, but it's not!
 
Try to set a deadline, and plan your study. Plan what you will study and when you will study, and try to stick to you plan. Do not let urgent tasks stop you from carrying out important tasks!
 
Last but not least, keep a learning diary. Keep a file where you write down each day you study how long you have studied for, what you have studied, what you have learnt, which may not necessarily refer to English as a subject of studying. It may well refer to your own reflections coming from what you have read or listened to or experienced on that particular day. Your learning diary would be the best tool to monitor how your study project is going any time you want.

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

Novellini - Hall Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Vuoi misurare la percezione di leadership adattiva che c'è nella tua azienda o gruppo di lavoro? Puoi usare 'Novellini - Hall Adaptive Leadership Behaviour Questionnaire', un nuovo strumento presente nella letteratura scientifica della leadership. Il questionario è stato creato in particolare per la realtà aziendale e con uno sguardo ai livelli più alti nella gerarchia, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi ambiente e con uno sguardo a qualsiasi livello, adattando la terminologia alla realtà su cui ti vuoi focalizzare.

Scarica in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969