Il modello PESTLE

Se ci fermiamo a riflettere, oggi più che mai i cambiamenti nell’ambiente che ci circonda hanno un impatto decisivo sull’andamento della nostra attività economica. Per questo è sempre utile riferirsi al modello PESTLE. Se vuoi saperne di più continua a leggere l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Malfunzionamenti nel team

Ci sono dei malfunzionamenti a volte nei team, che emergono attraverso comportamenti disagiati. Possiamo identificare tre manifestazioni di un generale malfunzionamento del gruppo di lavoro: groupthink, scapegoating, group anxiety. Se vuoi saperne di più, continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Da quali fattori esterni dipende il successo di un team?

Quali sono i fattori che contribuiscono al successo di un team? Ce ne sono alcuni interni, su cui possiamo agire, ed altri definiti esterni o ‘givens’ che non sono sotto il nostro controllo. In questo contesto ci riferiremo ai fattori esterni quali la composizione e la dimensione del team, il riconoscimento esterno, la natura del task e le risorse. Per saperne di più, continua a leggere l’articolo in inglese!

Leggi tutto

Cosa significa kaizen

Un metodo di lavoro che può andare bene oggi, potrebbe non essere più adeguato domani. Un aspetto molto importante del fare business è non dare nulla per scontato e cercare sempre il modo di migliorare le cose, anche quando oggi queste sembrano funzionare. E’ ciò che sta alla base del kaizen. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Come motivare i nostri collaboratori: expectancy theory

Proviamo ad immaginare a tutto ciò che possiamo fare per creare le condizioni migliori in cui i nostri collaboratori possano lavorare e mantenere alta la loro motivazione e soddisfazione. L'expectancy theory getta luce su alcuni presupposti che risultano interessanti da considerare. Per saperne di più continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Strategie deliberate vs strategie emergenti

Oggigiorno, quando parliamo di ‘strategia’ potremmo avere delle difficoltà ad intenderla come pianificata, deliberata ed a lungo termine, se solo consideriamo quanto velocemente il contesto socio-economico stia cambiando a livello locale ed internazionale. Mintzberg e Waters, due famosi autori americani di business e management, hanno introdotto un altro concetto di strategia, che sembra cogliere la complessità attuale. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Strategia vs operatività

In questo contesto ci riferiamo a Porter, uno scrittore e studioso di strategia che ci mette in guardia rispetto alla tendenza manageriale che si è creata negli ultimi decenni, di concentrarci sull'efficacia operativa a discapito di un piano strategico di sviluppo a lungo termine. Se vuoi saperne di più leggi l'articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

La griglia manageriale di Blake e Mouton

Siamo più orientati alle relazioni o più operativi? Si può riflettere sulla leadership? Ci sono tante teorie che offrono spunti interessanti da considerare. Una di queste è la griglia manageriale creata da Blake e Mouton nella quale vengono identificati cinque diversi stili di leadership in base alla combinazione di due dimensioni, quella relazionale e quella operativa. Se vuoi saperne di più, continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

La teoria della situational leadership

Un interessante punto di vista sulla leadership è la teoria della situational leadership, secondo cui la leadership viene determinata in modo decisivo da fattori esterni, quali una situazione o un contesto particolari, piuttosto che dalla personalità del leader. Per saperne di più leggi l'articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Come non compromettere la motivazione dei nostri collaboratori

Pensiamo comunemente a cosa possiamo fare per rafforzare la motivazione dei nostri collaboratori sul posto di lavoro ma pensiamo troppo poco a cosa noi potremmo evitare di fare per non compromettere la loro motivazione, soprattutto se già forte. Adams' equity theory ci aiuta a riflettere sull'importanza del concetto di equità. Per saperne di più continua a leggere l'articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969