Rivalry among existing competitors

Hai mai provato ad analizzare la redditività di un settore industriale? Il modello delle cinque forze competitive di Porter ci aiuta in questa valutazione. Nel suo articolo intitolato ‘The five competitive forces that shape strategy’ e pubblicato da Harvard Business Review nel 2008, Porter spiega la sua teoria. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Bargaining power of customers

Hai mai provato ad analizzare la redditività di un settore industriale? Il modello delle cinque forze competitive di Porter ci aiuta in questa valutazione. Nel suo articolo intitolato ‘The five competitive forces that shape strategy’ e pubblicato da Harvard Business Review nel 2008, Porter spiega la sua teoria. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Threat of new entrants

Hai mai provato ad analizzare la redditività di un settore industriale? Il modello delle cinque forze competitive di Porter ci aiuta in questa valutazione. Nel suo articolo intitolato ‘The five competitive forces that shape strategy’ e pubblicato da Harvard Business Review nel 2008, Porter spiega la sua teoria. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Il Bilancio 1

Tutti veniamo a contatto prima o poi con un bilancio o balance sheet, ma in cosa consiste? Se sei interessato, continua a leggere questo breve articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

EMH - i mercati finanziari

Oggi la situazione dei mercati finanziari è molto confusa, soprattutto con l'introduzione di internet ed i socials. Negli ultimi anni del secolo scorso Fama un grande economista ha cercato di spiegare questo fenomeno avanzando la teoria chiamata EMH, Efficient Merket Hypothesis. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Threat of substitute products

Hai mai provato ad analizzare la redditività di un settore industriale? Il modello delle cinque forze competitive di Porter ci aiuta in questa valutazione. Nel suo articolo intitolato ‘The five competitive forces that shape strategy’ e pubblicato da Harvard Business Review nel 2008, Porter spiega la sua teoria. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Bargaining power of suppliers

Hai mai provato ad analizzare la redditività di un settore industriale? Il modello delle cinque forze competitive di Porter ci aiuta in questa valutazione. Nel suo articolo intitolato ‘The five competitive forces that shape strategy’ e pubblicato da Harvard Business Review nel 2008, Porter spiega la sua teoria ed in questo frangente ci occuperemo di trattarela forza denominata 'the bargaining power of suppliers'. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Porter e le 5 forze competitive

Michal Porter, un famoso economista americano, negli anni 80 ha introdotto il modello delle cinque forze competitive per fare luce su come valutare la reddivitività di un settore industriale e capire quale strategia debba essere attuata, a livello di impresa, per rispondere agli input esterni. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo direttamente in inglese!

Leggi tutto

Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire

Da quando Heifetz ha creato il modello di leadership adattiva nel 1994, la letteratura accademica è stata popolata da molte pubblicazioni qualitative che hanno studiato sfide adattive e come il modello di leadership adattiva possa essere utilizzato per affrontarle. Sembra che poca ricerca sulla leadership adattiva sia stata portata avanti da una prospettiva quantitativa relativa alla misurazione di comportamenti di leadership adattiva o alla possibilità di verificare la validità del modello a sei dimensioni di Heifetz. La mia tesi di dottorato va in questa direzione ed ha lo scopo di misurare la percezione di comportamenti di leadership adattiva nel contesto aziendale italiano e di comprendere se il modello di leadership adattiva di Heifetz (1994) può essere applicato alla cultura italiana. I risultati ed il contributo alla conoscenza di questa ricerca possono essere letti nella tesi: Novellini, P. (2023) Rethinking the Adaptive Leadership model through the Italian Adaptive Leadership Behavior Questionnaire, PhD thesis, University of Sunderland.

Scarica la tesi in formato pdf

PAOLA NOVELLINI

English for Work

20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
TEL +39 327 7567601

ritratto paola novellini

Partita Iva IT05862700969